materiali
Meccanismi Swiss Made |
Movimento meccanico ad ancora svizzero ETA 2836-2. Questi movimenti con 25 rubini sono dotati di dispositivo antiurto Incabloc. Il bilanciere compie 28.800 mezze oscillazioni all'ora (4 Hz). Il diametro del movimento e' di 25.6 mm per un' altezza di 5,05 mm. Altre caratteristiche sono il secondo centrale (secondo diretto), la carica automatica tramite rotore con cuscinetti a sfera, il cambio rapido della data e lo stop dei secondi tirando la corona. Riserva di carica: 40 ore. |
ETA-Valjoux 7750: Nato nel 1974 per mano del Maestro Edmon Capt, il 7750 e' Il Cronografo meccanico tra i piu' diffusi al mondo. Meccanico a carica automatica, cronografo a tre contatori con funzione di ore, minuti, secondi, doppia data a correzione rapida, ore, minuti e secondi crono. Quando usci' , questo movimento, aveva un oscillazione di 21,600 a/h e 17 rubini. Oggi, rivisto in alcuni particolari, vanta 28,800 a/h e 25 rubini. Diametro 30.0 mm. spessore 7.9 mm. 25 rubini, rotore su cuscino a sfere, bilanciere in Glucydur, 28.800 a/h, spirale piana Nivarox, regolazione fine della racchetta, antiurto Incabloc. 42 sono le ore di riserva di carica. |
L’azienda Rolex è conosciuta per la sua qualità e per l’utilizzo di materiali d’eccellenza. Come l’oro creato direttamente nelle fonderie Rolex anche l’acciaio dei modelli della casa svizzera non è da meno. Gli orologi Rolex in acciaio sono creati con una particolare lega, che li rende ultra-resistenti, inscalfibili e brillanti, questo grazie allo studio costante per ottenere sempre risultati migliori e prestazioni eccellenti. L’acciaio utilizzato per tutti i modelli Rolex in questa lega è: l’acciaio 904L, questo materiale, è superinossidabile e resistente alle corrosioni, grazie alla bassa presenza di Carbonio, ed è legato a elementi come il cromo e il molibdeno che agiscono insieme per offrire una maggiore resistenza all’intera struttura della lega.